Il termine prevenzione in Odontoiatria è spesso confuso come “ la capacità di non far formare il processo carioso”.
In realtà con il termine di Prevenzione occorre modificare lo sguardo verso qualcosa di più ampio.
Partiamo dal concetto molte volte espresso, negli ultimi anni, dal CAO della prov di Catanzaro, ovvero incentrare la figura dell'odontoiatra come un medico per le famiglie e non come semplice guaritore di dolori o “cavadenti”, come veniva raffigurato in passato.
Il primo passo, in effetti, è quello di instaurare un rapporto, tra Odontoiatra e paziente, di fiducia e abbandonare l'idea, controproducente, di vedere un odontoiatra come un “venditore” di denti. Tutto questo perché oggi vediamo molte volte tantissime persone che girarovagano in tanti studi nella ricerca di un odontoiatra “conveniente” e non un odontoiatra che possa risolvere un problema nel migliore dei modi. Quindi creare un rapporto di fiducia , quasi alla stregua di un medico di famiglia. Solo così un paziente , quando sarà richiamato per i controlli annuali, saprà rispondere al proprio dentista. Solo così si può iniziare un protocollo di PREVENZIONE!
La prevenzione deve essere intesa, non come possibilità di non far succedere nulla, ma come diminuzione di probabilità che qualcosa , essendosi formata, possa ingrandirsi e quindi portare a danni più radicali e dispendiosi.
Partendo da questo concetto allora possiamo parlare dell’igiene professionale e domiciliare, dei processi cariosi, del ripristino di elementi dentali perduti con protesi fisse e mobili e soprattutto della prevenzione dei tumori del cavo orale. A tal proposito non si può non tenere presente le campagne che l'ANDI porta avanti da un bel po' di anni. Infatti non è una cosa rara vedere il furgone dell'ANDI o in qualche struttura dove gli odontoiastri ANDI visitano persone nel progetto “Preveniamo i Carcinomi orali” . Per non lasciare per ultimo il “Mese della Prevenzione ANDI” che non stà a significare, come criticano alcuni, che solo ad ottobre bisogna fare prevenzione, ma semplicemente è un ottimo mezzo per sensibilizzare le persone verso il rapporto fiduciario di cui sopra.
Noi lavoriamo sempre in base al rapporto di fiducia che riusciamo a stabilire con i nostri pazienti poiché crediamo nella mission medica che molte volte viene mascherata dalla mission economica.
Via Trento Trieste 54
88024 Girifalco (CZ) Italy
P. IVA 02592760793
Telefono: +39 0968 749048
+39 393 9685573
© 2019 All Rights Reserved | Design by Style sas